Uomo politico francese. Avvocato di
professione, fu deputato poi senatore (dal 1926) del gruppo radical-socialista,
e ricoperse importanti incarichi governativi: sottosegretario agli Interni
(1906) e alla Guerra (1909), divenne nel 1911 governatore generale
dell'Indocina, ove rimase fino al 1919. Dopo la prima guerra mondiale, fu
ministro delle Colonie (dal 1920 per quattro anni, e di nuovo per due dal 1932),
degli Interni e della Marina militare. Per due brevi periodi, nell'autunno del
1933 e nel primo semestre del 1936, fu anche primo ministro; ma fu costretto
entrambe le volte a rassegnare le dimissioni: da violente agitazioni sindacali
la prima volta, e la seconda dall'occupazione della Renania da parte delle
truppe naziste. Nell'immediato dopoguerra fu di nuovo al Governo come ministro
degli Interni e dell'Educazione, e nel 1951 venne nominato presidente
dell'Assemblea dell'Unione francese tra le ex colonie (Bordeaux 1872 - Parigi
1962).